Errori nel Pignoramento Durante la Soluzione

Pignoramento

Quali errori nella soluzione del pignoramento ?

Errori nel pignoramento :Gli errori, quando si cerca una soluzione al pignoramento, possono essere tanti e spesso vanificano tutto quello che viene messo in campo per ottenere il migliore risultato.

Spesso gli errori nel pignoramento sono dovuti a valutazioni superficiali fatte da chi ha poca esperienza in questo settore.

In questo articolo vorrei citare quelli che ultimamente mi hanno colpito di più:

  1. Gestione del tempo nel pignoramento
  2. Esecutato che richiede la chiusura a saldo e stralcio
  3. Utilizzo di una specifica banca per finanziare l’operazione di stralcio

ERRORE NEL PIGNORAMENTO 1) Gestione del Tempo 

Spesso veniamo contattati pochi giorni prima dell’asta per riuscire a trovare una soluzione.Chi ha subito il pignoramento, preso dalla paura e dalla sconforto, decide di agire a ridosso dell’asta sperando di trovare un appiglio per bloccarla e/o chiuderla.

E’ quasi impossibile lavorare con tempi brevi a disposizione.La burocrazia, ma sopratutto il codice di procedura civile non lo permettono. Ti dico solo che può essere chiesta una sospensione solo prima dei venti giorni antecedenti la data dell’esperimento d’asta e questa deve essere richiesta dal creditore; immagina poi se i creditori sono tanti:è tecnicamente impossibile.

Poi c’è anche il discorso legato all’opportunità: che interesse hanno i creditori a chiedere la sospensione del procedimento? Forse perché vuoi pagare? Anche in questo caso trovare un accordo necessita di una certa tempistica.

Il consiglio che posso darti, se hai un pignoramento in corso, è quello di agire subito per cercare la migliore soluzione; non perdere tempo.Non conosco nel settore dei pignoramenti immobiliari professionisti unti dal signore e dal miracolo facile.​

ERRORE NEL PIGNORAMENTO 2) Esecutato che richiede la chiusura a saldo e stralcio

Questo non è proprio un errore nel pignoramento ma una problematica che nasce da una constatazione che abbiamo fatto.Mi spiego meglio.Le banche pretendono un impegno economico più rilevante se è lo stesso esecutato a fare una proposta di chiusura rispetto ad una richiesta promossa da un soggetto esterno.

Credo che ciò sia dovuto al fatto che il creditore presuma che le somme utilizzate per la chiusura provengano da una vendita e pretendono di incassare il massimo possibile.Se veramente il pignorato cerca di vendere, la banca chiederà di incassare tutte le somme della ipotetica vendita; naturalmente se gli spettano.Cosa diversa si verifica quando la proposta di chiusura a saldo e stralcio viene fatta da un investitore.Quest’ultimo ha come unico interesse quello di speculare dalla rivendita dell’immobile e non avrà nessun problema a non chiudere l’accordo se questo non lo soddisfa.Ha in sostanza una capacità negoziale maggiore perché non è influenzato da un fattore emotivo.

Il consiglio che posso darti in questo caso, se operi da solo, è di trovare una formula che ti permetta di gestire l’operazione “senza apparire”, oppure, che è ancora meglio, rivolgerti ad una struttura specializzata.​

ERRORE NEL PIGNORAMENTO 3)Utilizzo di una specifica banca per finanziare l’operazione di stralcio

E’ un errore nel pignoramento raro per cui te lo racconto come un aneddoto.L’altro giorno ci ha contattato un cliente che aveva quasi risolto, in autonomia, il proprio pignoramento ma l’operazione rischia di saltare.Ha un debito con un istituto bancario e ha ottenuto dalla stessa un ottimo saldo e stralcio.La liquidità dovrebbe derivare dalla vendita dello stesso immobile soggetto a pignoramento. Fin qui tutto bene.

Il castello, costruito alla perfezione, è caduto sul momento in cui l’acquirente finale ha deciso di chiedere il mutuo dalla stessa banca che aveva promosso l’esecuzione immobiliare.Inutile dire che il creditore ha chiesto di incassare tutti i proventi della vendita e ciò che è stato creato con dovizia rischia di saltare.Vediamo come verrà risolto il problema…​

Ecco, questi erano tre esempi di errori nel pignoramento  ma ve ne sono tanti altri che andremo a commentare in futuro.Per adesso rifletti su questi che ti ho indicato, sopratutto il primo che è quello che determina i maggiori problemi e non è risolvibile.

Leggi questi articoli se vuoi maggiori informazioni sul saldo e stralcio ed il pignoramento immobiliare.

errori nel pignoramento