Fideiussione e Pignoramento

Pignoramento

Fideiussione e Pignoramento Immobiliare

La fideiussione è la garanzia con la quale un soggetto si obbliga a pagare al posto del debitore principale nel momento in cui quest’ultimo non onora l’obbligazione che ha assunto.

In termini molto semplici potremo dire che, se Tizio garantisce con una fideiussione il prestito che Caio ha ottenuto dalla banca e quest’ultimo non paga le rate, Tizio è obbligato a risanare la situazione debitoria.

Fino a qua niente di nuovo, forse tutti sanno cosa è una fideiussione però tralasciano un fatto molto importante: capita molto spesso che una semplice firma porti grossi guai, anche a quello del pignoramento.

Quando diventi fideiussore accetti il fatto di mettere a repentaglio il tuo patrimonio; se proprio devi farlo è opportuno che tu conosca le regole del gioco per non trovarti impreparato e subire un pignoramento.​

Menù

  1. Il debitore non è parte del contratto di fideiussione
  2. Capacità di prestare fideiussione
  3. Cessione del contratto di fideiussione
  4. fideiussione di obbligazione invalida
  5. Fideiussione di obbligazione assunta da incapace
  6. fideiussione omnibus
  7. fideiussione eccedente
  8. Beneficio di escussione 
  9. Surrogazione del fideiussore
  10. Estinzione della fideiussione

Il debitore non è parte del contratto di fideiussione

Non essendo il debitore parte integrante del contratto di fideiussione possiamo prestare garanzia all’insaputa del debitore.E’ sicuramente un caso raro ma è possibile che ciò si verifichi; in genere è chi ha bisogno di un prestito a richiedere l’intervento di un garante e non il contrario.

Capacità di prestare fideiussione

Si acquista la capacità di prestare fideiussione con la maggiore età ed è connessa alla capacità di provvedere ai propri interessi.Una casistica  importante è quella che riguarda la fideiussione prestata da un coniuge in comunione dei beni; in questo caso è possibile prestare fideiussione  ma la quota “messa a disposizione” corrisponde a quella del coniuge che ha dato garanzia.

Cessione del contratto di fideiussione

La cessione di contratto di fideiussione può avvenire solamente quando è stata assunta la garanzia dietro ad un corrispettivo. Sai benissimo che ci sono delle società che offrono fideiussioni dietro ad un pagamento, in questo caso la società può cedere il contratto di fideiussione.

Fideiussione di obbligazione invalida

La fideiussione segue le sorti dell’obbligazione. Se l’obbligazione è invalida, nulla o annullabile, anche la fideiussione lo è. Occorre ricordare che non è possibile garantire cifre superiori a quelle dell’obbligazione. Anche questo concetto, a prima vista scontato, è da tenere a mente.

Fideiussione a garanzia di obbligazione assunta da incapace

Se per incapace intendiamo un minore di età, colui che è interdetto o in uno stato di inabilitazione che però non ne pregiudica la capacità di comprendere, la giurisprudenza sostiene che è valida la fideiussione prestata.

Fideiussione Omnibus

La fideiussione omnibus è quel particolare contratto con il quale il fideiussore garantisce con tutto il suo patrimonio, senza limite di tempo, tutte le obbligazioni presenti e future, dirette e indirette, che il debitore assumerà nei confronti di un creditore, solitamente la banca.Per indirette intendiamo dire che se il debitore principale presta fideiussione ad un terzo, chi ha firmato la omnibus risponde anche di questa esposizione.Per le obbligazioni future, a pena di nullità, deve essere inserito nel contratto di fideiussione il tetto massimo che si intende garantire. 

Fideiussione eccedente

Non possiamo garantire per una cifra superiore a quella dell’obbligazione; è possibile invece farlo per una cifra inferiore.Nel caso si stia garantendo per una cifra superiore il contratto è valido fino all’ammontare del debito. 

Beneficio di escussione

Il creditore ha la possibilità di richiedere il pagamento del debito (non onorato)  da parte debitore o del fideiussore; è a discrezionalità del creditore.Nel contratto di fideiussione è possibile sancire che il creditore può richiedere il pagamento al fideiussore solamente dopo che ha inutilmente provato a farlo dal debitore principale. In questo caso i parametri sono:

  • volontà del fideiussore perchè questo avvenga
  • il fideiussore deve indicare i beni del debitore che possono essere aggrediti
  • il fideiussore deve anticipare le spese necessaria al recupero del credito​

Surrogazione del fideiussore

Nel momento in cui il fideiussore paga il debito, non onorato dal debitore, si surroga nelle ragioni del credito al creditore.

Estinzione della fideiussione

Quando si estingue una fideiussione? Ecco tutti i casi:

  • Nel momento in cui l’obbligazione prncipale viene pagata integralmente
  • il fideiussore paga il debito dell’obbligato
  • Accordo tra creditore e debitore con il quale si esula il fideiussore
  • quando il creditore non permette la surroga del credito; crea dei pregiudizi​.
  • Quando si concretizza una  fideiussione per una obbligazione futura e le mutate condizioni patrimoniali del debitore principale, al momento dell’assunzione del debito, sono cambiate  a tal punto da non rendere agevole il recupero del credito.
  • Quando il creditore non ha proposto istanza contro il debitore entro sei mesi dalla scadenza dell’obbligazione. Tale termine si riduce a due mesi quando il fideiussore lo ha espressamente limitato.