MORATORIA SUI MUTUI E LE FINANZIARIE
Moratoria sui mutui e le finanziarie: capita molto più spesso che le famiglie italiane non riescano a far fronte al pagamento delle rate del mutuo oppure della finanziaria.
Magari sono problemi transitori dovuti al mancato rinnovo di un contratto oppure difficoltà familiari di ogni genere; però per evitare il pignoramento abbiamo a disposizione uno strumento che in certi casi risulta efficace.
Parliamo della moratoria sui mutui esulle finanziarie di un certo importo. Grazie alla legge di stabilità del 2015 e al successivo accordo tra l’ABI (associazione bancaria italiana) e molte associazione di consumatori si è aperta la possibilità ad accedere alla moratoria sui mutui che consiste principalmente nella sospensione delle rate con il pagamento dei soli interessi.
Una cosa fondamentale da ricordare è che la moratoria sui mutui ha una scadenza e precisamente il 31 dicembre del 2017.Se parliamo di persone fisiche la moratoria sui mutui riguarda quelli per l’acquisto della prima casa e per il credito al consumo di periodo superiore ai 24 mesi.
moratoria sui mutui: motivi di esclusione
- Sono esclusi i finanziamenti dove si è arrivati un ritardo superiore ai 90 giorni.
- Anche quelli per cui si è già usufruito di una sospensione di dodici mesi sono esclusi.
- Finanziamenti dove si è accesa una polizza assicurativa per i rischi di insolvenza.
- Finanziamenti assistiti dalla cessione del quinto e finanziamenti strutturaticon carta di credito.
moratoria sui mutui: requisiti
- Il primo è quando si perde il posto di lavoro, i oppure la sospensione dal lavoro per un periodo superiore ai 30 giorni.
- Nel caso quindi di cassa integrazione.
Se hai un problema di questo tipo, quindi non riesci a pagare le rate e vuoi accedere ad una moratoria sui mutui ti consiglio di recarti ad una associazione di consumatori; sono loro i soggetti più preparati.
Se vuoi maggiori informazioni sul pignoramento ti consiglio di leggere questi articoli sul pignoramento immobiliare ed il saldo e stralcio.