Pignoramento Immobiliare – video

Pignoramento

La stragrande maggioranza dei pignoramenti immobiliari potrebbe avere una soluzione positiva se per soluzione positiva intendiamo che l’immobile non venga venduto all’asta

Nella realtà dei fatti molte case vengono vendute nei tribunali.

​Nel video di oggi ti spiegherò quale è la tecnica più importante che viene utilizzata dagli operatori del settore.

​Se parliamo di soluzione al pignoramento immobiliare dobbiamo partire da un presupposto molto semplice: non esistono sistemi segreti, non esistono metodi brevettati, non esiste niente di trascendentale. Ciò che la maggior parte degli operatori del settore utilizza è la tecnica del saldo e stralcio. 

​Per saldo e stralcio si intende  chiedere uno sconto sulla tua posizione debitoria. Se facciamo un esempio numerico e ammettiamo che tu abbia una esposizione debitoria di 100 mila euro potresti chiedere di ridurla a 70.000 euro e pagarla in una o più rate.

Perché il tuo creditore dovrebbe rinunciare aduna parte del suo credito?La risposta più importante è che con la vendita all’asta probabilmente non riuscirà a rientrare interamente delle somme e poi c’è anche una questione di tempo; recuperare una parte dei soldi in qualche mese invece che in quattro anni è una cosa molto importante e rilevante, sopratutto per gli istituti bancari.

​Probabilmente ti stai ponendo la domanda:se non riesco a pagare le rate del mutuo, non riesco a pagare le rate della finanziaria, non riesco a pagare equitalia, come posso pensare di pagare in una unica soluzione cifre importanti che potrebbero variare dalle 50 alle 100 e anche alle 500.000 euro?

​Sicuramente questa è una domanda molto intelligente.Noi ai nostri clienti diamo tre soluzioni o meglio consigliamo questitre atteggiamenti

  • ​il primo è quello di coinvolgere nella pratica un parente (un fratello, un genitore, un cugino, un amico)che abbia della liquidità o possa accedervi tramite mutuo;in questa maniera,se si recuperano dei soldi, si potrebbe proporre una transazione e chiudere la posizione
  • ​Il secondo metodo è invece quello dell’autofinanziamento. E’ una tecnica che si presta per operazioni di basso livello,ad esempio esposizioni con finanziarie per 10, 15 o 20.000 euro. Se si ha un posto di lavoro e si può accedere al quinto oppure alla delega dello stipendio potrebbe essere una soluzione valida.
  • ​la terza soluzione è la vendita della casa pignorata,scelta sicuramente dolorosa però efficace.

Se risolvere il problema del pignoramento immobiliare è “semplice” perché la maggior parte delle casa vengono vendute in tribunale? Fondamentalmente per tre motivi:

  • il primo, quello più semplice, è la mancanza di informazione; chi ha questo problema non ha accesso alle informazioni oppure ne ignora l’esistenza.
  • ​Il secondo motivo sono i cattivi consiglieri:il direttore di banca, ii cugino, l’amico del calcetto, tante persone che si vantano di essere esperti nel settore dei pignoramenti immobiliari per poi dare consigli errati che creano solamente dei danni.
  • ​il terzo motivo è il disinteresse a risolvere il problema.Si fa come gli struzzi, si mette la testa sotto la sabbia e si ignora il problema o almeno si fa finta di ignorarlo.

​Nel video di oggi abbiamo fatto solo una piccola panoramica sul mondo dei pignoramenti immobiliari, nei prossimi video cercherò di approfondire il discorso e darti le migliori informazioni. A presto…