Pignoramento della Prima Casa: è Possibile?

Pignoramento

Ascolta “Pignoramento della Prima Casa: è Possibile?” su Spreaker.

Chi può pignorare la prima casa?

La prima casa è un bene prezioso e spesso si pone la domanda: può essere pignorata? La risposta è sì, la prima casa può essere pignorata da tutti i creditori, con una notevole eccezione: Equitalia. Questo ente riscossore, infatti, non può pignorare la prima casa direttamente.

La posizione di Equitalia

Equitalia, noto anche come Agenzia delle Entrate Riscossioni, ha una posizione unica quando si tratta di pignorare la prima casa. A differenza di altri creditori, Equitalia non può pignorare la prima casa direttamente. Tuttavia, può intervenire in un pignoramento già avviato da un creditore privato. Questo intervento non avviene frontalmente, ma in modo indiretto.

Il caso del pignoramento da parte della banca

Per comprendere meglio questo delicato aspetto, consideriamo un esempio. Supponiamo che Tizio sia il proprietario della sua prima casa e abbia un debito di 100.000 € con la Banca Alfa. La banca pignora la casa e successivamente Equitalia interviene nella procedura. Se Tizio riesce a saldare il debito con la banca, che rinuncia all’esecuzione, cosa succede alla procedura esecutiva?

L’estinzione del processo

A livello tecnico, il processo viene estinto. Questo concetto emerge da diverse ordinanze di tribunali, come quello di Vercelli. Equitalia non può dare impulso al processo esecutivo anche se diventa il creditore principale dopo la rinuncia del creditore privato.

Consigli pratici

In questi casi, il consiglio è di informarsi sull’orientamento del tribunale di riferimento, con un avvocato esperto in diritto immobiliare, per evitare interpretazioni errate.

Parametri di Equitalia

La prima casa non può essere pignorata da Equitalia quando:

• è dimostrabile che è la nostra prima casa • abbiamo la residenza anagrafica sull’immobile • non è un bene di lusso • non appartiene alla categoria catastale A/8 (villa) e A/9(castelli).

Se rispettiamo questi parametri, non esistono soglie di debito. Tuttavia, ricorda che Equitalia può intervenire in un procedimento già avviato.

Pignoramento della seconda casa

L’ente esattore ha il potere di promuovere un pignoramento esattoriale sulla seconda casa solo se la soglia di debito supera i 120.000 €. Al di sotto di questo importo, non è autorizzata a procedere. Per quanto riguarda l’ipoteca esattoriale, può essere trascritta su qualsiasi immobile, inclusa la prima casa, per debiti superiori a 20.000 €.

Nonostante non possa pignorare la prima casa, Equitalia, inserendosi nel pignoramento promosso da un altro creditore, si garantisce un posto nella gerarchia di ripartizione dei crediti derivanti dalla futura rivendita dell’immobile.

 

pignoramento della prima casa