Saldo e stralcio Introduzione – video

Pignoramento

Il saldo e stralcio è una tecnica di negoziazione con la quale un debitore può chiedere al suo creditore uno sconto.Quindi se facciamo un esempio prettamente numerico possiamo dire che se abbiamo un debito di 200.000 euro e possiamo chiedere di ridurlo a 150.000 o a 100.000 euro da pagare in una o più tranche.

Il termine saldo e stralcio ultimamente viene utilizzato frequentemente; i primi ad utilizzarlo sono stati gli avvocati seguiti dagli investitori immobiliari e adesso anche gli esecutati, quindi chi ha la casa pignorata, ne capisce l’utilità e l’efficacia e riesce a risolverei propri problemi di pignoramento.

Studiando il fenomeno del saldo e stralcio mi sono reso conto che questa tecnica viene utilizzata ormai da tantissimi anni sicuramente non nel periodo dei romani o nel medioevo dove chi non pagava i debiti finiva in prigioneo addirittura veniva ridotto in schiavitù. Però già nell’ottocento si intravede un accenno a questo tipo di tecnica.Vi sono due aforismi: il primo di Guy De Maupassant, il secondo di Bertol Brecht.Lo scrittore francese nella seconda metà dell’ottocento diceva: “bisogna lasciar accumulare i propri debiti per poi divenire ad una transazione”. Questo ci fa intuire che già in quel periodo si pensava che avere debiti potevo portare dei vantaggi.Lo stesso diceva Bertol Brecht: Lui per la precisione affermava: ” se hai un piccolo debito è un tuo problema ma se il debitoè  grosso il problema è della banca” . Se prendiamo questi due aforismi, abbiamo la vera essenza del saldo e stralcio.

A questo punto ti chiedo di pensare a te come ad un creditore;immagina che qualcuno ti debba dei soldi, che abbia perso il lavoro, che non abbia una capacità economica e addirittura un immobile di scarso valore, quindi non riuscirà mai a pagare integralmente il suo debito;tu cosa faresti?Probabilmente accetteresti uno sconto a meno che tu non voglia farti fare il sangue amaro.OK?Questo è il concetto di saldo e stralcio.

Se vuoi maggiori info leggi questo articolo: saldo e stralcio